
La pieve è databile ai primi anni del XII secolo e attualmente appare notevolmente rimaneggiata da numerosi interventi fatti nel corso dei secoli. La parte più interessante è la sezione inferiore della facciata, questa parte risale all’epoca romanica e nella chiesa dell’epoca doveva essere una specie di nartece. È costituita da due finestre bifore ed è decorata con un motivo dicromico negli archivolti.
Il suo suggestivo esterno la rende una chiesa estremamente rara nell’ambito dell’architettura romanica in Toscana; Nel XV secolo vi è stato aggiunto un portico, le cui colonnine sono sormontate da capitelli cubici e pulvini a gruccia, completato da un secondo ordine agli inizi dell’Ottocento, ad imitazione del sottostante.
Sulla cantoria in controfacciata, si trova l’organo a canne, costruito nel 1865 da Nicomede Agati.
