
La chiesa è situata nel pressi della quinta pietra miliare della variante della via Cassia-Adrianea e risulta citata quale possesso della pieve di Impruneta in una bolla di papa Adriano IV del 29 novembre 1156.
Esternamente appare circondata da un portico e l’interno ha una pianta a croce latina. Il portale di accesso è di epoca romanica.
È stata più volte trasformata nel corso dei secoli, e poche tracce restano dell’edificio medievale.
All’interno, nel braccio sinistro del transetto, conserva un frammento di affresco trecentesco raffigurante la Madonna col Bambino.