
l’edificio attuale risale ai primi decenni del Settecento e sorge sui resti di un antico oratorio dedicato alla Madonna del Mercato.
Descrizione: La cappella, posta sul bivio dove inizia la strada che da Radda in Chianti porta ad Albola, antica proprietà della famiglia Pazzi, è conosciuta più comunemente come cappella del Mercatale. L’edificio sacro sorge infatti in un luogo usato fin dall’antichità come sede del mercato del bestiame.